Diverse generazioni di ricercatori, a partire dai lavori di Paolo Rossi e di Francis Yates, si sono dedicati alla storia delle arti della memoria e delle pratiche di memorizzazione tipiche della tradizione occidentale. Pochi sono stati gli studi sulle arti della memoria e le pratiche della memorizzazione che altre culture hanno conosciuto e e praticato. La ricerca di Severi rappresenta un simile tentativo. Lo studio si sviluppa seguendo due assi. Il primo riguarda l'analisi dell'etnografia esistente sulle tecniche di memorizzazione nelle società non occidentali, in particolare nelle aree amerindie ed oceaniche; la seconda, che deve svilupparsi in parallelo, riguarda la storia degli studi condotti in antropologia e altrove su tale argomento, in particolare riguardo l'origine del disegno, la storia delle scritture e di quel che per circa un secolo, in Europa e negli Stati Uniti, si è chiamato "biologia delle immagini".
|