Carlo Severi ritorna sulla nozione di malattia per spiegare il concetto di terapia verbale, praticata dai Kuna attraverso il canto. Severi fa l'esempio del giaguaro del cielo, tratto dalla mitologia Kuna, egli iscrive la malattia in uno schema razionale e la definisce come la conseguenza di un contatto illecito di un uomo con un animale. Carlo Severi sostiene che la malattia è legata alle nozioni di "predazione" umana e cannibalismo nei casi di follia. Tornando all'esempio del giaguaro, Severi mostra che la malattia, per i Kuna, comporta l'identificazione con uno spirito animale, che si distingue dallo stato di "vittima".
Carlo Severi invita a una riflessione sulla memoria in senso ampio, per mettere in rilievo il ruolo dell'intervento terapeutico sulla memorizzazione e la salvaguardia del patrimonio.
Lingua: Francese Durata: 00:18:43
Home -
Note legali -
Credits Antropologia comparata delle arti e della memoria: etnografia dei canti terapeutici Kunas , 15/07/2008 18:14:31