Curriculum Vitæ de Sandro CHIGNOLA
-
FORMATION UNIVERSITAIRE
-
Ha conseguito, dopo la maturità classica (1979, 56/60), la laurea in Filosofia summa cum
laude presso l'Università di Padova (febbraio 1984).
Per preparare la tesi, condotta sulla filosofia politica del controrivoluzionario spagnolo
Donoso Cortès, ha lavorato principalmente alla biblioteca di Cataluña di Barcellona.
Adempiuti gli obblighi di leva - periodo durante il quale ha pubblicato i primi lavori - ha
ottenuto una borsa di studio (1986) che gli ha permesso di svolgere, per alcuni mesi,
attività di ricerca in Germania (Berlin, Freiburg. i. B.). Sempre nel 1986, ha ottenuto una
borsa di studio dall'Istituto «Banfi».
Nel 1987 è stato ammesso al dottorato di ricerca in Storia del pensiero politico (III ciclo)
attivato presso l'Università di Torino, dove, conseguito il titolo (1990-1991), ha
proseguito l'attività di ricerca e di didattica universitaria, interrompendola con numerose
missioni di ricerca all'estero, grazie ad una borsa postdottorato (1993-1995).
Nel giugno 2002 ha conseguito, per il settore disciplinare SPS/01 - Filosofia politica,
l'idoneità a Professore universitario di seconda fascia.
Nell'autunno 2002 lavora per un bimestre (ottobre-dicembre), invitato con la qualifica di
Professeur étranger associé, alla Maison des Sciences de l'Homme di Parigi. Tiene seminari
all'EHESS.
-
ACTIVITES PROFESSIONELLES
-
Enseignement
Nel 1991 ha vinto il concorso ordinario per l'insegnamento della filosofia nei licei per le
due differenti classi di concorso.
A partire dal 1995 collabora all'attività didattica e di ricerca del Dipartimento di
Filosofia dell'Università di Padova, essendo stato nominato, presso di esso, Cultore della
materia in Filosofia politica.
Nel 1996-97 ha vinto una borsa di studio CNR che gli ha permesso di svolgere attività di
ricerca a Parigi, presso l'École Normale Supèrieure di Fontenay-Saint Cloud.
Professore di ruolo nei licei dal 1997, dal 2000 è ricercatore assegnista presso il
Dipartimento di Filosofia dell'Università di Padova.
Autres activités
Fa parte dell'«Executive Committee» dell'History of Political and Social Concepts Research
Group (New York - Amsterdam - Paris - Jyväskylä); è membro corrispondente
dell'Eric-Voegelin-Archiv (München); membro del CIRLPGE (Centro di ricerca
interuniversitario per la storia del lessico politico-giuridico europeo) afferente al Centro
d'Eccellenza (CRIE) che ha sede presso l'Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli; redattore
dalla fondazione (1987) e dal 2001 membro del comitato di direzione della rivista «Filosofia
politica» (Il Mulino, Bologna).
Dal 1990 è stato sempre inserito in progetti di ricerca interuniversitaria di rilevante
interesse nazionale, nel contesto dei quali ha organizzato e diretto seminari internazionali
e giornate di studio.
Ha pubblicato tre volumi (di cui uno in inglese), ne ha curati altre due, è autore di una
trentina di saggi di storia del pensiero politico, di storia della filosofia politica, di
metodologia della intellectual history e di filosofia politica pubblicati in italiano,
tedesco, spagnolo e inglese.
Ha tenuto cicli di lezione, seminari e conferenze presso le università di München, Valencia,
Manchester, Tampere (Fin), Napoli, Salerno, Torino, Padova, Bologna, Forlì e presso l'EHESS
di Parigi.
Collabora alle pagine culturali de «Il Manifesto».
|