Il programma degli Archivi Audiovisivi della Ricerca (AAR) e le sue differenti sotto-programmi perseguono le quattro missioni seguenti:
1/ Raccolta e costituzione dei patrimoni scientifici e culturali con l'aiuto delle tecnologie audiovisive (riprese degli avvenimenti scientifici e culturali, numerizzazione e montaggio delle risorse audiovisive, post-produzione, indicizzazione, compressione e pubblicazione on line su supporto digitale, archiviazione fisica degli originali).
2/ Ingegneria informatica e semiotica cognitiva dei fondi audiovisivi e multimediali del programma degli AAR: sviluppo delle risorse e degli strumenti informatici necessari al trattamento, ad alto livello, delle risorse audiovisive e, più in generale, multimediali (visive, sonore, testuali) degli AAR; creazione e gestione di una famiglia di linguaggi di descrizione chiamati ontologie descrittive (conoscenze veicolate attraverso risorse audiovisive degli AAR); descrizione e classificazione, arricchimento, adattamento e traduzione dei corpus audivisivi specifici).
3/ Pubblicazione e/ripubblicazione delle registrazioni audiovisive del patrimonio culturale e scientifico sotto forma di siti tematici multimediali, di generi di pubblicazione specifici (video-libri interattivi, dossier tematici a scopo educativo, video-lessici, enciclopedie ipermedia evolutive, percorsi narrativi virtuali, etc.) o ancora sotto forma di prodotti adattati soprattutto per un pubblico multilingue e multiculturale.
4/ Partenariato con altri attori nel quadro dell'approccio e della visione del programma AAR: collezione e messa a disosizione del patrimonio culturale e/o scientifico con l'aiuto di tecnologie digitali; creazione delle risorse di conoscenza culturali e scientifiche, valorizzazione, diffusione e conservazione a lungo termine del patrimonio culturale e scientifico, sostegno dell'iniziativa e della prospettiva del programma AAR.