Un'enciclopedia ipermedia AAR raggruppa per temi dei corpus audiovisivi pertinenti. Questa si compone di interviste, convegni, seminari di ricerca, reportage i cui autori sono dei ricercatori, insegnanti, specialisti, esperti o professionisti provenienti da tutto il mondo.
Un'enciclopedia delle edizioni AAR evolve, è "aperta" e si arricchisce regolarmente:
- di nuovi contenuti prodotti nell'ambito del programma AAR, i quali vanno ad ampliare il corpus attualmente on line,
- di nuovi soggetti che si aggiungono affinché siano messe in rilievo le problematiche e le questioni che non sono ancora prese in conto o che lo sono ancora solo parzialmente.
I corpus audiovisivi propongono un contenuto molto diversificato, sempre sviluppato a partire da attori competenti e responsabili, riconosciuti per il notevole lavoro scientifico, pedagogico o pratico. Se alcuni contenuti esigono delle conoscenze propedeutiche, altri possono essere compresi in qualsiasi contesto, cosi come a fianco di quelli che richiedono una certa capacità di astrazione e ragionamento scientifico, ve ne sono altri che si presentano in modo più concreto e secondo una fruibilità più immediata.
In questo senso, se usata in un certo modo, un'enciclopedia AAR può essere uno strumento utile prezioso sia per l'insegnamento scolastico e universitario che per l'apprendimento libero e completamente personalizzato, adatto ad un pubblico sia adulto che giovane.