- La rubrica che contiene l'insieme dei passaggi video, delle sequenze scelte per comporre l'intero dossier.
- La rubrica tematica che contiene tutti i soggetti della conoscenza trattati nelle sequenze video selezionate.
- La rubrica Lessico che contiene l'insieme dei termini utilizzati in maniera significativa nelle sequenze video selezionate.
Infine, le sequenze video che compongono un dossier ipermedia sono spesso annotate, commentate e arricchite di risorse informative e pedagogiche complementari affinché l'utente del dossier sia facilitato nel trarre il massimo del beneficio intellettuale
1.Dossier per l'insegnamento superiore che ricopre in particolare i portfolio di lettura per gli insegnanti e/o gli studenti (a livello universitario). Per l'insegnante, un portaolio di lettura può costituire una risorsa pedagogica complementare per il suo corso sotto forma di un insieme di video clip sui quali gli studenti possono lavorare sia direttamente durante il corso, sia da casa. Per lo studente, il portfolio di lettura consiste una fonte di informazione complementari di una materia insegnata in corso che e consultabile liberamente e in qualsiasi momento.
2.Dossier per professionisti (praticanti, esperti, specialisti, etc.) in un certo dominio che cercano delle informazioni specializzate e affidabili nell'ambito della loro attività di lavoro. Si tratta di ripubblicazioni sotto forma di dossier tematico, in generale di interviste con ricercatori, di conferenze scientifiche o ancora di seminare di ricerca.
3.Dossier di sensibilizzazione e d'introduzione per chiunque ma, in particolare, per adolescenti e adulti. Le ripubblicazioni di questo terzo gruppo possono essere utilizzati in svariati contesti del'insegnamento o dell'apprendimento informale: per iniziare l'adolescente al patrimonio culturale specifico o alla storia di un popolo; per accompagnare la formazione nella comunicazione e nella mediazione culturali, per iniziare qualunque viaggiatore al mondo culturale che ci si propone di esplorare; etc.