L’ESCoM della Fondation Maison des Sciences de l’Homme (Parigi) e la Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza Università di Roma, vi danno il benvenuto sul loro portale multimediale dedicato alla ricerca semiotica sulla comunicazione, i media e la cultura.
Nuovo indirizzo
190, avenue de France
CS n° 71345
75648 - Paris cedex 13
:
Le relazioni del sacro nella società contemporanea: Ellul, deChant, Baudrillard Codeluppi passa in rassegna le teorie di alcuni studiosi contemporanei sul legame tra sacro e società, arrivando infine alla propria teoria sul sacro che si è attualizzato nelle forme del consumo. Jacques Ellul (metà anni '70) sostiene che la sfera del sacro, dalla dimensione cosmologica tradizionale, si è oggi collocata nella scienza e nella tecnica, il vero Dio che promette la salvezza all'essere umano. Lo statunitense Dell deChant, attribuisce invece all''economia un ruolo sacrale, perchè alimenta il mito del benessere e del successo economico raggiungibile. Codeluppi si riallaccia al mito del cargo di Jean Baudrillard come forma mitologica della felicità e del soddisfacimento dei bisogni, arrivando a identificare nel consumo la vera forma del sacro nella società, che prescinde dagli specifici luoghi materiali. Estratto di un documento : "Il Sacro Consumo Contemporaneo" Luoghi, miti, rituali del consumatore moderno Portafoglio di lettura per corsi di comunicazione di livello "licence" (laurea triennale) Sociologia generale e teoria sociologica -- Sociologia della religione -- |