L’ESCoM della Fondation Maison des Sciences de l’Homme (Parigi) e la Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza Università di Roma, vi danno il benvenuto sul loro portale multimediale dedicato alla ricerca semiotica sulla comunicazione, i media e la cultura.
Nuovo indirizzo
190, avenue de France
CS n° 71345
75648 - Paris cedex 13
:
Gli spazi della chiesa; gli spazi del concerto Lo spazio della liturgia classica si "modifica" in occasione dell'esibizione di Bob Dylan al Congresso Eucaristico di Bologna del 1997. La disposizione classica dei partecipanti di un evento liturgico prevede che l'officiante intrattenga un rapporto face-to-face con i fedeli, in cui egli appare in posizione sopraelevata. I soggetti coinvolti sono due. La professoressa Violi mostra, tramite dei contributi visivi, come questo rapporto tradizionale venga ri-adattato per le esigenze del Congresso Eucaristico di Bologna del 1997. In questo caso si aggiunge un terzo soggetto, ossia l'artista che si esibisce e occupa lo spazio sopraelevato in un asse di rapporto diretto "io-tu" con il pubblico. L'officiante della situazione, ossia il Papa, si trova in un terzo spazio ulteriormente sopraelevato, a lato dell'artista, e guarda soltanto (spazio tipico di "terza persona"). Nello spazio del pontefice il colore prevalente è il bianco, che ricorre non soltanto nell'abito talare, ma anche nell'abbigliamento dei giovani che affiancano Wojtyla, che hanno la funzione d "simulacro" del pubblico che sta fuori e di testimoni-destinatari del messaggio del Papa. Estratto di un documento : "La musica pop tra sacro e profano" Sinergie e cortocircuiti nell'incontro tra la religione e gli eventi musicali di massa Portafoglio di lettura per corsi di comunicazione di livello "master" (laurea magistrale o quinquennale) Sociologia della musica -- Sociologia della comunicazione e dei media -- Sociologia della religione -- Semiotica visiva -- Semiotica dello spettacolo -- Semiotica della comunicazione e dei media -- |