La base culturale del pubblico è fondamentale. Spesso i bambini non capiscono immediatamente il senso di uno spettacolo, come del resto ogni cultura produrrà spettacoli che richiedono competenze specifiche per l'interpretazione del numero in questione.
 Alcuni studi sul circo riportano l'attenzione sul fatto che non tutti gli esseri umani hanno il riflesso di "presa". I neonati hanno questo riflesso, alcuni lo conservano dopo l'infanzia, altri no. Si tratta di un residuo importante del nostro passato evolutivo; una specie di riflesso salva vita per conservare la stabilità ed evitare cadute, ad esempio da un albero. Come si realizza a livello cerebrale questo riflesso quando è conservato? Bouissac presenta la questione nei termini di un percorso di ricerca molto interessante da intaprendere all'incrocio tra semiotica e scienze cognitive.