Il Sacro Consumo Contemporaneo Lingua: Italiano Creato il: 30/05/2008 14.01.22 Ultimo aggiornamento: 15/12/2008 12:59:21
Nella ripubblicazione si è cercato di distinguere i vari segmenti dell'esposizione di Codeluppi che, partendo dalle teorie contemporanee arriva alla sua particolare visione sul processo di sacralizzazione del consumo.
Il punto centrale riguarda il ruolo attivo del consumatore che non è visto come un passivo fedele, e l'etica sacrificale insita nei comportamenti di consumo della casalinga, che ripropongono una vera e propria dimensione tradizionalmente "sacra".
Autori della descrizione Luca Di Ciaccio, Co-autore della ripubblicazioneStudente Facoltà di Scienze della comunicazione – Sapienza Università di Roma
Andrea Gallinella, Co-autore della ripubblicazioneStudente Facoltà di Scienze della comunicazione – Sapienza Università di Roma
Dario Morciano, Co-autore della ripubblicazioneStudente Facoltà di Scienze della comunicazione – Sapienza Università di Roma
|
Realizzazione del documento audiovisivo
|
Sito creato con il software Interview
©2004-06. INA Recherche - ESCoM-FMSH
|