Il consumo come religione Durata: 0h 32mn 51s 88 Lingua: Italiano Registrazione video
 registrato
 il vendredi 23 novembre 2007
 a Facoltà di Scienze della Comunicazione e di Economia - Teatro Valli - Teatro Ariosto, Reggio Emilia, Italia
Partecipante(i) Vanni Codeluppi-, ConferenziereProfessore di Sociologia dei consumi alla Università IULM di Milano. Università IULM di Milano
Le ricerche di Vanni Codeluppi vertono sui principali fenomeni comunicativi presenti all’interno del mondo dei consumi. Ha tra l’altro pubblicato i volumi Consumo e comunicazione. Merci, messaggi e pubblicità nelle società contemporanee (Angeli, 1989), La società pubblicitaria. Consumo, mass media e ipermodernità (Costa & Nolan, 1996), La pubblicità . Guida alla lettura dei messaggi (Angeli, 1997), Lo spettacolo della merce. I luoghi del consumo dai passages a Disney World (Bompiani, 2000), Che cos’è la pubblicità ? (Carocci, 2001), Il potere della marca. Disney, McDonald’s, Nike e le altre (Bollati Boringhieri, 2001), La sociologia dei consumi. Teorie classiche e prospettive contemporanee (Carocci, 2002), Che cos’è la moda (Carocci, 2002), Il potere del consumo. Viaggio nei processi di mercificazione della società (Bollati Boringhieri, 2003), Manuale di Sociologia dei consumi (Carocci, 2005), La vetrinizzazione sociale. Il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società (Bollati Boringhieri, 2007).
Disciplina(e) scientifica(e) Sociologia generale e teoria sociologica
Sociologia della religione
|
Nella ripubblicazione si è cercato di distinguere i vari segmenti dell'esposizione di Codeluppi che, partendo dalle teorie contemporanee arriva alla sua particolare visione sul processo di sacralizzazione del consumo.
Il punto centrale riguarda il ruolo attivo del consumatore che non è visto come un passivo fedele, e l'etica sacrificale insita nei comportamenti di consumo della casalinga, che ripropongono una vera e propria dimensione tradizionalmente "sacra".
|
|