Parole chiave |
Filmati |
|
|
Acquisto beni materiali |
Ritzer, Augé e i luoghi del consumo [Argomentazione]
|
Augé Marc, nato nel 1935, etnologo e antropologo francese |
Le teorie classiche sulla sacralizzazione del consumo [Spiegazione]
Ritzer, Augé e i luoghi del consumo [Argomentazione]
|
|
Baudrillard Jean, 1929-2007, sociologo e filosofo francese |
Le relazioni del sacro nella società contemporanea: Ellul, deChant, Baudrillard [Spiegazione]
|
|
Consumo come mito religioso secolarizzato |
La tripartizione del mito e i rituali del consumo: le teorie di deChant [Spiegazione]
|
Consumo come mito sociale |
La tripartizione del mito e i rituali del consumo: le teorie di deChant [Spiegazione]
|
Consumo e sacro, teorie sociologiche e antropologiche |
Le teorie classiche sulla sacralizzazione del consumo [Spiegazione]
|
Consumo, teorie sociologiche e antropologiche |
Ritzer, Augé e i luoghi del consumo [Argomentazione]
Le relazioni del sacro nella società contemporanea: Ellul, deChant, Baudrillard [Spiegazione]
La tripartizione del mito e i rituali del consumo: le teorie di deChant [Spiegazione]
I rituali come forma di attuazione del sacro [Spiegazione]
La teoria di Miller sullo shopping [Spiegazione]
|
|
deChant Dell, teorico delle religioni |
Le relazioni del sacro nella società contemporanea: Ellul, deChant, Baudrillard [Spiegazione]
La tripartizione del mito e i rituali del consumo: le teorie di deChant [Spiegazione]
I rituali come forma di attuazione del sacro [Spiegazione]
|
Dimensione del sacro |
Le relazioni del sacro nella società contemporanea: Ellul, deChant, Baudrillard [Spiegazione]
|
Dimensione psicologica nei rituali del consumo |
La tripartizione del mito e i rituali del consumo: le teorie di deChant [Spiegazione]
|
Douglas Mary, 1921-2007, antropologa inglese |
I rituali come forma di attuazione del sacro [Spiegazione]
|
Durkheim Emile, 1858-1917, sociologo francese |
Le teorie classiche sulla sacralizzazione del consumo [Spiegazione]
|
|
Ellul Jacques, 1912-1994, sociologo e storico francese |
Le relazioni del sacro nella società contemporanea: Ellul, deChant, Baudrillard [Spiegazione]
La tripartizione del mito e i rituali del consumo: le teorie di deChant [Spiegazione]
|
|
|
|
|
|
|
|
Luogo di consumo |
Ritzer, Augé e i luoghi del consumo [Argomentazione]
|
|
Miller Daniel, nato nel 1954, antropologo americano |
La teoria di Miller sullo shopping [Spiegazione]
|
Mito del cargo in Baudrillard |
Le relazioni del sacro nella società contemporanea: Ellul, deChant, Baudrillard [Spiegazione]
|
|
|
|
Pratica religiosa quotidiana |
La teoria di Miller sullo shopping [Spiegazione]
|
Pratiche di consumo della casalinga |
La teoria di Miller sullo shopping [Spiegazione]
|
|
|
Rituali del consumo |
I rituali come forma di attuazione del sacro [Spiegazione]
|
Ritzer Georges, nato nel 1940, sociologo statunitense |
Ritzer, Augé e i luoghi del consumo [Argomentazione]
|
|
Sacralizzazione del consumo |
Le teorie classiche sulla sacralizzazione del consumo [Spiegazione]
|
Secolarizzazione della sfera del sacro |
Le relazioni del sacro nella società contemporanea: Ellul, deChant, Baudrillard [Spiegazione]
|
|
|
|
|
Weber Max, 1864-1920, sociologo tedesco |
Le teorie classiche sulla sacralizzazione del consumo [Spiegazione]
|
|
|
|