Lista dei filmati
Titolo |
Descrizione |
Durata |
 |
 Le teorie classiche sulla sacralizzazione del consumo |
 Codeluppi espone il concetto di sacralizzazione del consumo attraverso le teorie di Weber, Durkheim, Augé. |
 00:08:37 |
 |
 Ritzer, Augé e i luoghi del consumo |
 Codelupppi parla della teoria di Ritzer sui luoghi del consumo come forma di riencantamento del mondo.
Si contrappone inoltre ad Augé per la teoria dei non luoghi. |
 00:03:51 |
 |
 Le relazioni del sacro nella società contemporanea: Ellul, deChant, Baudrillard |
 Codeluppi passa in rassegna le teorie di alcuni studiosi contemporanei sul legame tra sacro e società , arrivando infine alla propria teoria sul sacro che si è attualizzato nelle forme del consumo. |
 00:04:00 |
 |
 La tripartizione del mito e i rituali del consumo: le teorie di deChant |
 Codeluppi spiega la teoria di Dell deChant sui miti che vengono distinti in tre tipi: di base, secondari, terziari.
Attraverso i rituali il mito è attualizzato e sperimentato dagli individui che in tal modo si appropiano anche della forma del sacro. Attraverso le pratiche del consumo contemporaneo gli individui si appropiano del mito della prosperità , con l'importante contributo dei media e della pubblicità . |
 00:06:12 |
 |
 I rituali come forma di attuazione del sacro |
 Partendo dal concetto di rituale come forma di attuazione del sacro, Codeluppi sviluppa la teoria della Douglas sul rituale sacro inteso oltre la specifica accezione religiosa.
Si fa inoltre riferimento al concetto di "specialisti" elaborato da deChant, da intendersi come operatori del commercio che riattualizzano i miti. |
 00:03:52 |
 |
 La teoria di Miller sullo shopping |
 Codeluppi espone la teoria dell'antropologo Miller sullo shopping delle casalinghe. Essa ripropone il modello di consumo delle religioni primitive articolandosi in tre fasi: l'eccesso, la trascendenza, il passaggio dalla dimensione rituale a quella profana. |
 00:03:22 |
|