I rituali come forma di attuazione del sacro
vedere anche...
Sito web : Voce su Wikipedia Una breve descrizione della sociologa M. Douglas. File : Gli studi antropologici della Douglas sulla Bibbia. Una pubblicazione del Prof. Roland Hendel (University of California) che spiega l'importanza degli studi antropologici della Douglas si testi biblici.Filmato in corso:
Partendo dal concetto di rituale come forma di attuazione del sacro, Codeluppi sviluppa la teoria della Douglas sul rituale sacro inteso oltre la specifica accezione religiosa.
Si fa inoltre riferimento al concetto di "specialisti" elaborato da deChant, da intendersi come operatori del commercio che riattualizzano i miti. I rituali del consumo sono, secondo Codeluppi, il momento concreto in cui il soggetto entra in simpatia con il mito primario.
Codeluppi accetta l'impostazione di Mary Douglas, secondo la quale i rituali legati al consumo sono un aspetto primario del sociale, perché, come i rituali delle civiltà primitive, danno ordine e senso agli eventi che accadono nell'ambiente socio-culturale.
I rituali di consumo svolgono quindi una funzione di integrazione e controllo sociale, influenzando i comportamanti degli individui, costruendo e perpetuando i rapporti sociali. Il consumo quindi è un processo attivo e articolato, nel quale, come sostiene anche Dell deChant, giocano un ruolo importante gli "specialisti del consumo".
Essi rappresentano un'ulteriore articolazione e attuazione del mito, facilitando l'acquisto dei prodotti. Lingua: Italiano Durata: 00:03:52