Attraverso la ripubblicazione ho cercato di isolare 5 segmenti coerenti e chiusi al loro interno ma a loro volta legati dal filo conduttore del tema generale.
Rispetto al video originale dunque, la segmentazione consente una fruizione dell’intervento del Prof.re Umberto Eco più specifica e puntuale, favorendo la comprensione delle teorie citate a supporto della sua tesi.
In tal modo l’utente è in grado di poter visionare, dopo il segmento introduttivo riguardo ai concetti del Sacro e dell'Assoluto, la teoria della rappresentazione ockamiana, la teoria della rappresentazione del sacro di Dionigi, il confronto di raffigurazioni tra dame e madonne e infine la teoria della visione interiore dell’allor cardinale Joseph Ratzinger.
|