Realizzazioni degli studenti
I lavori degli studenti del corso in "Organizzazione e gestione degli archivi audiovisivi e multimediali" della laurea specialistica in "Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo" della Facoltà di Scienze della comunicazione della Sapienza Università di Roma.
- Domenico ANDRISANI, Ornella QUARANTA: Le battaglie sacre. L'iconografia delle battaglie veterotestamentarie
- Annalisa BAIOCCO, Federica CARRAFIELLO, Angela MAZZOTTA: Analisi semiotica della preghiera. Una prospettiva interculturale
- Caterina CAMPOLUCCI, Giuditta DANZI, Noemi EUTICCHIO: Blogging myself. Narrazione e identità in rete
- Fabrizio CORNAGLIA, Domenico IERONE, Giuseppe RIZZO: La musica pop tra sacro e profano. Sinergie e cortocircuiti nell'incontro tra la religione e gli eventi musicali di massa
- Diana CORATI, Giovanna LIBERATORE: Tavola Rotonda su religione e società civile. Nuccio Ordine e Giulio Giorello: riflessioni su Giordano Bruno
- Alessia ANTICO, Valentina GIANCASPRO, Mauro PAPUZZA: Le rappresentazioni iconiche del sacro. La relazione tra sacro e semiotica
- Laura CASSANO, Federica DE POMPEIS, Valentina GANGI, Francesco SIMEONE: Analisi della "nuova" industria culturale della comunicazione
- Gabriella CAPITANIO, Francesca FAVENTE, Maria Silvia SANNA: Rock: tra buoni e cattivi. Contaminazioni tra cultura pop e cultura religiosa
- Marisa DE ZARLO, Simone ROSSI: Macbeth e Otello: la tragedia del potere. La narratività della tragedia: il destino, il tempo, le emozioni e la corporalità in Shakespeare
- Milena MANICONE: L'analisi semiotica tra media tradizionali e new media. Evoluzione dell'analisi semiotica dell'audiovisivo
- Lorena CRISAFULLI, Laura PIAZZA, Luigi PAOLICELLI: Tecnologie digitali. Semiotica e new media
- Massimo DI NICOLA, Melania ROMANELLI: Il caso Jesus Christ Superstar presentato da Nicola Dusi. Semiotica e interpretazione simbolica del musical
- Matteo APA, Alessandro PIERINI, Giovanni SALARIS: Le Scienze della Comunicazione in Italia. Analisi, descrizioni e osservazioni
- Luca DI CIACCIO, Andrea GALLINELLA, Dario MORCIANO: Il Sacro Consumo Contemporaneo. Luoghi, miti, rituali del consumatore moderno
- Manuela BORSETI, Mariantonietta PALAZZO: Musica rock e religione.La contaminazione tra i due ambiti in chiave sociosemiotica
- Simona COLUBRIALE, Antonella GULLOTTI, Silvia VINDITTI: Fumagalli e la fiction religiosa. L'ineffabile sul piccolo schermo
- Rosaria CIMINO, Anna Rita LEONE: Padre Pio: vecchi e nuovi percorsi del sacro. I luoghi di Padre Pio
- Gianluca NAPOLI, Davide PROSPERI, Mauro VILLANI: Gli atti apocrifi del Nuovo Testamento. Le lettere di Gesu a Re Abgar di Edessa
- Valeria CITRA, Daniela INDENNIDATE, Silvia SCAZZOCCHIO: Il narratore, testimone dell'esistenza. Da Benjamin a Jedlowski: narrazione ed esperienza come costruzione del senso comune
- Antonio BANDELLO: L'origine del linguaggio semiotico. Internet, semiotica e nuove generazioni
- Sara BROGI: Iconografia sacra: percezione interiore dell'individuo
- Antonio MICALI, Claudia LACHINA: Dal quadrato semiotico all'approccio modulare. L'esperienza semiotica attraverso gli occhi di Geninasca
- Federica CAROLEO, Mariaelena MALVASO: Svelamento e velamento. Il corpo nella arti figuartive
Per maggiori informazioni potete direttamente contattare
Peter Stockinger, direttore del programma AAR.